Skip to navigation – Site map

HomeIssues8ArticlesAd minimum redigere : gli excerpt...

Articles

Ad minimum redigere : gli excerpta dello pseudo-Modesto come ricodifica dell’Epitoma rei militaris di Vegezio

Ad minimum redigere : the excerpta of the pseudo-Modestus as a recodification of Vegetius’ Epitoma rei militaris
David Paniagua

Abstracts

The present paper proposes the analytical description of the different textual and literary procedures put into pratice by the so-called « pseudo-Modestus » in order to produce his compilation of excerpta (better known as De uocabulis rei militaris) from Vegetius’s Epitoma rei militaris.

Top of page

Full text

1. L’excerptvm come forma di trasmissione1

  • 1  Una versione di questo studio è stata presentata al Seminario “Forme di Accesso al Sapere in Età T (...)

1Lo studio delle forme di scrittura scelte per svolgere i processi di trasmissione del sapere (sensu lato) rivela una maggior omogeneità e coerenza strutturale di quanto una visione superficiale della questione non potesse far pensare.

2Nel caso degli excerpta — vale a dire, quelle selezioni di porzioni di testo staccate dall’opera di cui fanno parte, che vengono ad assumere un valore autonomo —, la fortuna di questa forma di codifica risulta particolarmente ricorrente nell’ambito della trasmissione dei saperi, specie nel Tardoantico e nell’Alto Medioevo. A differenza di quanto si possa pensare, l’operazione che svolge l’excerptor, l’autore di un’excerptio, lungi dall’essere un semplice procedimento materiale di selezione testuale, costituisce un deciso atto di formalizzazione letteraria del testo scritto.

3L’excerptor parte sempre da un testo preesistente, che non è più visto come unità monolitica, chiusa, compatta. Tutt’al contrario, l’excerptor è in grado di atomizzare concettualmente l’opera di partenza nei singoli elementi significativi che la compongono ; è capace di visualizzare l’opera unitaria come un mosaico costituito da singole tessere che, nell’impostazione originale, acquistavano senso pieno soltanto quando erano integrate come parte dell’immagine completa. L’excerptor individua fra tutti questi elementi minori il nucleo di forma o di contenuto che gli risulta di interesse e, con precisione chirurgica, lo estrae accuratamente dall’insieme. La tessera testuale a quel punto perde il significato che aveva nel contesto composito del mosaico, l’opera di partenza, e diventa così elemento auto-referenziale e auto-significativo di per se stesso, senza elementi accessori, senza condizionamenti testuali esterni.

4Come a pochi potrebbe sfuggire, l’operazione di excerptio prevede, evidentemente, due fasi di attuazione : nella prima fase si svolge l’operazione di selezione del contenuto, operazione intellettuale, frutto della lettura critica e analitica dell’opera, mentre nella seconda si effettua la riproduzione del testo scelto, fissazione per iscritto che presuppone lo svolgimento di una metabolizzazione che implica una vera e propria ricodifica del testo. La nuova unità testuale può essere riprodotta sia all’interno di un’altra opera organica (cioè la tessera estratta dal mosaico viene riutilizzata in un mosaico diverso), sia come struttura testuale definitiva e non sussidiaria rispetto ad un’altra (quindi, per completare la similitudine del mosaico, la tessera diventa immagine finale e completa per se).

5Quando l’excerptum viene integrato in un’opera differente e, di conseguenza, assume un valore sussidiario rispetto ad essa, l’operazione risultante non è molto diversa dell’inserzione di una citazione (con variazioni a seconda dei diversi gradi di intervento formale sul testo), normalmente di dimensione superiore al periodo e quindi con autonomia funzionale a livello grammaticale e testuale. Quando invece l’excerptum rappresenta una totalità testuale, cioè diventa un testo indipendente, lo fa assumendo i valori funzionali della creazione autonoma : creazione certamente disarticolata, spesso decontestualizzata, quasi sempre priva di elementi paratestuali, ma creazione in fin dei conti.

  • 2  Si tratta, a quanto pare, di quattro excerpta di un’opera gromatica frontiniana che è andata persa (...)
  • 3  Studiati da Corsetti (1977). Il codice più antico menzionato da Corsetti tra quelli che tramandano (...)

6Nella trasmissione dei testi tecnico-scientifici latini troviamo innumerevoli esempi di questa attività intellettuale su un testo base, il cui risultato è una nuova entità testuale sotto la forma particolare dell’excerptum. Il Corpus agrimensorum Romanorum, vale a dire la compilazione di testi gromatici latini, è composto da un insieme di opere come la Constitutio limitum di Igino il Gromatico o il De condicionibus agrorum di Siculo Flacco, ma contiene anche differenti excerpta che sono presentati come unità testuali autonome, come ad esempio i quattro testi di Sesto Giulio Frontino2 (De agrorum qualitate, De controuersiis, De limitibus, De arte mensoria), la sezione De finium regundorum del Codex Theodosianus, il capitolo De poenis del V libro delle Sententiae del giureconsulto Paolo, il testo Agrorum quae sit inspectio, gli Excerpta ex libris Dolabellae, gli Excerptaex libris Latini de terminibus, o gli Excerpta Isidori (raccolta di tre capitoli estratti dal XV libro delle Etymologiae). Anche nel corpus dei testi dei cosiddetti Geographi latini minores troviamo diversi casi di trasmissione in forma di excerpta : fra di loro sono casi assai noti gli Excerpta della Cosmographia di Giulio Onorio o i Nomina prouinciarum estratti dal Laterculus di Polemio Silvio, che di fatto ebbero una circolazione molto più estesa rispetto all’opera dalla quale sono stati ricavati. E non meno celebri sono gli Excerpta culinari tardolatini del uir illustris Vinidario, che abitualmente accompagnano il testo di Apicio nelle edizioni  critiche a mo’ di appendice testuale, o gli Excerpta medievali di Columella, di materia geometrico-gromatica, medica e agronomica3.

  • 4  Chi sfoglia l’ormai vecchia edizione del Keil avverte come da opere e trattati sistematici siano s (...)

7Ma senza dubbio la disciplina in cui la conservazione di Excerpta è stata più notevole sul piano quantitativo e qualitativo sono la grammatica e la medicina, dove assai spesso ci capita di trovare unità testuali di dimensioni molto ridotte, spesso coincidenti con le dimensioni di singoli capitoli, che vengono proposte al lettore come elementi autonomi ed individuali4. D’altronde, non c’è bisogno di accennare al fatto che in modo particolare certe opere ebbero una propensione quasi genetica a subire l’azione dell’ars excerpendi. Data la stessa natura intellettuale che implica l’excerptio — cioè la selezione di materiale di interesse all’interno di un’unità testuale superiore —, opere di dimensioni macroscopiche che tesaurizzavano e custodivano grandi quantità di informazioni, come la Naturalis historia pliniana o le Etymologiae isidoriane furono costantemente bersaglio dell’attività selettiva degli excerptores, che focalizzavano il loro interesse su singole unità di informazione, tralasciando il resto.

  • 5  Il manoscritto Vaticano è un palinsesto e gli excerpta dell’Epitoma rei militaris di Vegezio sono (...)

8 Anche nei confronti dell’Epitoma rei militaris di Vegezio abbiamo notizia di diverse unità testuali tramandate in forma di excerpta. Il manoscritto miscellaneo Vaticano, Reg. lat. 2077, del vii secolo, ff. 99v-100v, contiene in onciale una compilazione di excerpta sul clima e sulla navigazione (contenuti tratti dai capitoli 38 a 40 del IV libro dell’Epitoma), sulla legione (dal capitolo 6 del II libro), e sulle formazioni militari straniere analoghe alla legione romana (dai capitoli iniziali, 1 e 2, del II libro) (Reeve,2000 : 247)5.

  • 6  Cf. anche Reeve 2004 : xii-xiii.

9Altri tre manoscritti, Paris, BNF lat. 10616, copiato a Verona fra il 796 e il 799, al tempo di Eginone di Reichenau, e la coppia Zofingen P 32 e un descriptus di questo, Einsiedeln 167 — manoscritti secondo von Büren (2003 : 39-40)6 copiati a San Gallo nella seconda metà del ix secolo —, tramandano un breve excerptum dell’opera di Vegezio, tratto dal capitolo secondo del I libro, sul carattere poco adatto alla guerra dei popoli meridionali, e, al contrario, più ardito dei popoli settentrionali, che essendo lontani dall’ardore del sole sono, quindi, più propensi all’azione.

10Diverso in forma e concezione è l’opuscolo intitolato De procinctu Romanae militiae di Rabano Mauro (Dümmler, 1872), a cui egli stesso fa insistente riferimento come « capitula excerpta ex cuiusdam Flavii Vegetii Renati libello ». In effetti, si tratta di una raccolta di quattordici capitoli dell’Epitoma di Vegezio radunati come excerpta, pur essendo spesso sottoposti a un intenso processo di riformulazione attraverso una parafrasi del contenuto. Ma gli interventi autoriali che sotto forma di variazioni formali ed espressive introduce Rabano Mauro nella sua parafrasi del testo lo privano del caratteristico aspetto di patch-work che normalmente mostrano le raccolte di excerpta. Con l’eccezione degli ultimi due capitoli della raccolta, che derivano dal II libro, il resto dei capitoli proviene esclusivamente dal I libro.

11Nell’elenco dei manoscritti conservati che contengono l’opera di Vegezio realizzato da Charles R. Shrader (1979) il lettore trova menzionati più di venticinque manoscritti che tramandano excerpta dell’Epitoma rei militaris. Di conseguenza, non facciamo nessuna scoperta se asseriamo che l’Epitoma di Vegezio fu oggetto in ripetute occasioni durante il Tardoantico e tutto il Medioevo di diverse operazioni di excerptio. Le stesse condizioni che favorirono il fatto che l’Epitoma fosse uno dei testi classici più copiati in epoca carolingia e che fosse una delle prime opere latine ad essere tradotte in volgare, furono anche la chiave di questa attrazione quasi magnetica degli excerptores verso l’epitome vegeziana.

2. Gli excerpta dello Pseudo-Modesto7

  • 7  La presente descrizione degli excerpta dello pseudo-Modesto è basata sostanzialmente sui dati forn (...)

12Un caso molto particolare nella storia dell’excerptum mediolatino è rappresentato da quello noto come De uocabulis rei militaris ad Tacitum Augustum attribuito a Modesto, un’ulteriore raccolta di excerpta dell’Epitoma rei militaris di Vegezio. È del tutto curiosa la storia filologica di questo Modesto e del suo trattato polemografico, come ha messo in rilievo M. Reeve in un suo prezioso studio pochi anni fa (2003). Il canone di Scriptores veteres rei militaris delle edizioni umanistiche era solitamente costituito dalla quadriga formata da Vegezio con l’Epitoma rei militaris, Frontino con gli Strategemata, Eliano con il De instruendis aciebus (spesso nella versione latina di Teodoro di Gaza), e il De uocabulis rei militaris di Modesto. A questo canone sarebbero stati poi aggiunti successivamente altre opere e altri testi, come i capitoli sull’esercito e la difesa dell’accampamento romano di Polibio (nella traduzione di Lascaris), lo Strategikós di Onasandro (tradotto in latino da Nikolaos Sekoundinos [Sagoundinos]), o la Poliorcetica di Enea Tattico. Ma la base testuale della quadriga, come denominava questo quartetto Filippo Beroaldo, costituiva il patrimonio condiviso dall’edizione quattrocentesca di Sulpicio Verolano, e dalle cinquecentine di Guillaume Budé, di Christian Wechel, di François de Maulde (Modius), di Stewech ; cioè, per così dire, formavano il nucleo duro di ogni raccolta di polemologia greco-latina. L’edizione olandese del 1670, stampata da Hoogenhuysen, riporta il breve trattato di Modesto e 120 pagine più avanti riproduce lo stesso testo, intestato questa volta come anonimo e con un’indicazione aggiuntiva  : che in edizioni precedenti l’opuscolo era stato attribuito a Cicerone, ma che tale attribuzione non aveva giustificazione alcuna. E, in effetti, nella tradizione manoscritta, con un’unica eccezione alla quale mi riferirò più avanti, l’opera è sistematicamente intitolata De re militari ed è attribuita (erroneamente) a Cicerone oppure a Catone. L’editio princeps dell’opera, pubblicata a Venezia nel 1471 da Vindelino da Spira, raduna una serie di opere filosofiche di Cicerone e, di seguito, offre questo testo polemografico sotto il titolo De disciplina militari, senza attribuzione esplicita ad un autore. Ma implicitamente l’inclusione del trattato polemologico in un’edizione delle opere ciceroniane permette di evincere l’estensione della paternità anche a questo testo (o almeno l’esistenza di un rapporto forte nella tradizione fra l’opera e la figura autoriale di Cicerone).

  • 8  Fra le ipotesi avanzate in qualche momento dagli studiosi all’uopo di identificare o, in altri cas (...)

13Per contro, l’attribuzione dell’opera a Modesto, chiunque fosse questo sconosciuto personaggio8, compare per la prima volta nell’edizione del 1474, dove l’opera, ancora sotto il titolo De re militari, si accompagnava al trattato De magistratibus urbis et sacerdotiis et de legibus di Pomponio Leto. Questa edizione contiene per di più la prima attestazione della dedica dell’opera a un imperatore, in questo caso a Teodosio. Come ha messo in luce Reeve (2003), il titolo De uocabulis rei militaris e la dedica all’imperatore Tacito compaiono per la prima volta nell’edizione Romana del 1487 di Euchario Silber, chi sa per quale motivo, e sempre con l’attribuzione dell’opera a questo Modesto. Si è ipotizzato che la nuova attribuzione a Modesto, il nuovo titolo e la dedica dell’opera non siano stati altro che una manovra (a philological forgery) di Pomponio Leto e del suo circolo su un testo di autore sconosciuto e di titolo poco efficace come De re militari, con il proposito di « creare un nuovo classico ».

  • 9  Nell’Index auctorum si legge « MODESTVS, vixit sub Tacito Aug., qui imperavit ann. a Chr. n. 275, (...)
  • 10 « Je ne vois que Végèce qui place les Vélites en troisième ligne, entre les Princes & les Triaires; (...)
  • 11 « Die technischen Ausdrücke des Kriegswesens stellte Modest auf Befehl des Kaisers Tacitus (275 n. (...)

14Come ho già indicato in precedenza, l’opuscolo anonimo pseudo-ciceroniano, pseudo-catoniano e pseudo-modestino De re militari, De disciplina militari o De uocabulis rei militaris, in realtà non è altro che una raccolta di excerpta dell’Epitoma rei militaris di Vegezio. Modius (1580  : praef. a5) sembra essere stato il primo a determinare che Modesto, cioè l’autore dell’opera, « omnia ad uerbum transcripsit ex Vegetio ne littera quidem usquam de suo addita », e anche se Stewechius cinque anni dopo difendeva l’ipotesi contraria, che Vegezio avesse copiato Modesto, ammettendo come autentica la dedica a Tacito Augusto, da Schriverius in poi l’opinione di Modius si è consolidata senza opposizione esplicita. Ciononostante, la confusione nei dettagli è rimasta operativa in certi momenti della storia degli studi latini ; ad esempio, Forcellini accettava ancora l’esistenza di Modesto, che era presentato come « autore che visse durante il principato di Tacito Augusto… per il cui mandato scrisse il libro, che si è conservato, De uocabulis rei militaris »9. Turpin deCrissé (1783  : 159), nei suoi Commentaires sur les Institutions militaires de Végèce, asseriva che Vegezio aveva copiato il De uocabulis di Modesto10. Ma anche altri nomi illustri hanno perpetuato l’errore : Graefenhan, nella sua Geschichte der klassischen Philologie im Alterthum (1850, vol. 4 : 237), studiata da tutta una generazione di prestigiosi filologi tedeschi, non rifiutava l’esistenza di Modesto11, e questo giudizio si infiltrò in opere come i Prolegomena critica a Virgilio di Otto Ribbeck (1866 : 122), dove Modesto viene menzionato come l’autore che dedicò il De uocabulis rei militaris all’imperatore Tacito Augusto. Molto più infelice invece è la persistenza dell’errore in contributi scientifici pubblicati in tempi moderni (anche recentissimi).

3. I contenuti degli Excerpta

  • 12  « when I first collated members of the familiy that Modestus belongs to, I found several readings (...)

15Per quanto riguarda la stesura della collezione di excerpta — che per comodità continuerò a denominare De uocabulis dello pseudo-Modesto —, Reeve (2003 : 430) ha messo parzialmente a confronto il testo degli Excerpta con la tradizione manoscritta di Vegezio ed è giunto alla conclusione che, prima della contaminazione con altri testimoni della tradizione, gli excerpta furono estratti dal manoscritto C, Paris, BNF, lat. 6503 (secondo Bischoff derivante dalla Corbie di Hadoard, cioè dell’ultimo quarto del ix secolo), in un momento posteriore alle correzioni di una seconda mano (C2)12. In questo manoscritto le sezioni testuali scelte e copiate nella raccolta attribuita a Modesto si trovano regolarmente marcate con parentesi di apertura e chiusura. Se l’ipotesi non è sbagliata, Reeve non solo avrebbe identificato il testimone del testo di Vegezio utilizzato dall’excerptor, ma addirittura la tecnica di marcatura del testo che avrebbe preceduto la copia degli excerpta.

16La raccolta di excerpta dello pseudo-Modesto comprende 23 sezioni di testo, in corrispondenza con 23 capitoli dell’Epitoma che in linea di massima sono riprodotti alla lettera, con alterazioni minime, ma spesso non completi. Dall’operazione di excerptio dell’Epitoma ha preso forma una sorta di nuovo manuale di dimensioni minime, quasi una raccolta antologica del trattato di Vegezio. Ma la selezione dei materiali (inuentio) e la strutturazione (dispositio) di essi in una nuova forma testuale organica dimostra in pratica che il processo non si è svolto mediante una semplice giustapposizione meccanica di testi (il nostro copy and paste quotidiano).

  • 13  La divisione in capitoli è stata operata da González Rolán e Moure Casas nella loro edizione criti (...)

17 Nella seguente tabella si possono apprezzare le correlazioni testuali precise fra i capitoli degli Excerpta e quelli del trattato di Vegezio13 :

  • 14  Nell’edizione di González Rolán-Moure Casas si legge all’inizio del capitolo X « quemadmodum inter (...)

Pseudo-Modesto

De re militari

Vegezio

Epitoma rei militaris

I. Res militaris in tres diuiditur partes... qui milites probant.

II, 1, 2-3 ; 7-9

II. Producendi uero tyrones sunt semper... prodesse consueuit in bello.

I, 26, 4-7

III. Auxiliares cum ducuntur ad proelium... adminiculum esset quam principale subsidium.

II, 2, 5-6 e 9

IV. In omnibus auctoribus inuenitur... duae legiones crederentur sufficere posse.

II, 4, 1-2

V. Sciendum est enim in una legione... si fuerit iussa, suscipere.

II, 6

VI. Tribunus maior per epistolam sacram Imperatoris... duplam consequebatur annonam.

II, 7, 1-5 ; 10

VII. Item primus hastatus duas centurias... in tota autem legione erant centuriones LV

II, 8, 3-4 e 6-9

VIII. Sed legati Imperatoris ex consulibus... praecepto eius quotidie curabatur.

II, 9, 1-6

IX. Primum signum totius legionis est aquila... coniunctis manibus pariter dimicabant.

II, 13

X. Quemadmodum inter pedites14... erudire ad omnia quae equestris pugna deposcit.

II, 14, 1-3 e 6-7

XI. Nunc qualiter instruenda sit acies... in secunda acie sinistrum semper obtinet cornu.

II, 15, 1-5, 8-9

XII. Instructionis uero lex est ut... decorum uiribus reparationis spes tota pendebat.

III, 14, 5 e 7-14 e 16-17

XIII. Omnes autem signarii aut signiferi... ut facilius agnoscerentur a suis.

II, 16, 2-3

XIV. Illud autem sciendum est et modis omnibus retinendum... est facile nec fugere nec sequi.

II, 17

XV. Sed ne milites aliquando in tumultu proelii... in mediis campis subito fossa ualloque muniretur.

II, 18, 1-3

XVI.  Habet praeterea legio tubicines, cornicines, buccinatores... faciendum uidetur in proelio.

II, 22

XVII. De singulis centuriis quaterni equites... finitis horis a cornicine reuocantur.

III, 8, 16-18

XVIII. Constructa acie peditum equites... cum leuioribus scutis, gladiis atque missilibus.

III, 16

XIX. Elephanti in proeliis magnitudine corporum... absque uulneribus capiebantur illaesae.

III, 24, 5-7 e 9-13.

XX. Sed optima ratio est et ad uictoriam plurimum confert... dummodo in subsidiis colloces plurimos.

III, 17, 1-5 e 7

XXI. Cum explorator hostium latenter oberrat... potius ipse tecum.

III, 26, 27-29

XXII. Haec Martii operis praecepta... plenitudo fidei deesset in paruis.

III, praef. 3-4

XXIII. Neque enim degenerauit in hominibus... olim in obliuionem perducta cognoscitur.

I, 28, 2-8

18Il capitolo II della raccolta dello pseudo-Modesto è riferito all’istruzione delle reclute nelle diverse formazioni della schiera ; il capitolo III spiega l’utilità strategica delle truppe ausiliarie di alleati ; il capitolo IV tramanda la tradizione che ogni console non portasse alla battaglia più di due legioni con le corrispondenti truppe ausiliarie ; il V dettaglia il numero dei soldati di fanteria e di cavalleria di ognuna delle coorti ; il VI riporta l’etimologia e le funzioni di una serie di cariche militari (tribuni, ordinarii, aquiliferi, imaginarii, optiones, signiferi, tesserari, torquati) ; il VII è incentrato sulle figure del primo astato e del centurione ; l’VIII contiene le caratteristiche dei legati imperatoris e del praefectus legionis ; il IX descrive le diverse insegne militari della legione e le suddivisioni della centuria in manipoli ; il X riferisce le suddivisioni della cavalleria in turmae ed enumera le caratteristiche dell’ottimo centurione ; l’XI contiene la disposizione delle dieci coorti nella formazione di battaglia ; il XII spiega la disposizione dei soldati nelle quattro linee della schiera ; il XIII mostra l’armamento difensivo dei signiferi e dei centuriones ; il XIV espone il ruolo di ognuna delle quattro linee della schiera nei differenti momenti della battaglia ; il XV spiega l’utilizzo dei digmata, cioè di segni distintivi, per individuare facilmente le differenti coorti ed evitare che i soldati perdessero la posizione nella battaglia allontanandosi dalla corte ; il XVI tratta della presenza di tubicines, cornicines e buccinatores e spiega le loro funzioni nella legione ; il XVII espone il procedimento dei turni di guardia notturni ; il XVIII spiega la disposizione della cavalleria ; il XIX considera l’uso degli elefanti nel campo di battaglia ; il XX spiega il vantaggio di avere una formazione di riserva pronta ad appoggiare e rinforzare le posizioni più danneggiate durante la lotta ; il XXI contiene tre delle famose regole militari dell’Epitoma : che cosa si deve fare quando una spia nemica si aggira di nascosto per l’accampamento, che cosa si deve fare quando il generale sa che i suoi piani sono stati riferiti proditoriamente al nemico, e sulla convenienza di mantenere discrezione sui piani del generale.

19Tre impressioni scattano immediatamente al primo colpo d’occhio :

  • 1) i contenuti degli Excerpta sono estratti dai libri II e III dell’Epitoma, con solo due eccezioni (il secondo capitolo e l’ultimo del De uocabulis), in entrambi i casi estratte dal I libro del trattato vegeziano ;

  • 2) la successione dei capitoli segue la progressione lineare dell’opera base, tranne nel capitolo XII e nei capitoli XIX e XX, che sono stati invertiti. Da questa tendenza sono esclusi il primo capitolo e gli ultimi due, ma come ci sarà occasione di segnalare in seguito questa “insubordinazione” ha una sua giustificazione ;

  • 3) il libro quarto dell’Epitoma, dedicato all’esposizione degli artefatti e delle macchine da guerra e alla considerazione della navigazione e della polemologia navale, non ha stuzzicato l’interesse dell’excerptor. Non è possibile pensare che il lavoro di excerptio si sia interrotto prima di arrivare all’ultimo libro, giacché — vedremo — la formalizzazione strutturale della raccolta dimostra che il processo di compilazione è chiuso e finito.

4. Le alterazioni nella dispositio dei contenuti

20La descrizione nel dettaglio dei contenuti permette di identificare una motivazione ben precisa alle due alterazioni di ordine dei testi tratti dall’Epitoma : il capitolo dodicesimo « sulla disposizione dei soldati nelle quattro linee della schiera » è incorporato dopo l’undicesimo per motivi di coerenza lineare di contenuto, giacché è presentato come complemento delle informazioni relative alla disposizione delle dieci coorti nella formazione di battaglia. Per quanto riguarda invece il capitolo diciannovesimo sull’elefante, che nell’Epitoma si trova dopo i contenuti raccolti nel capitolo ventesimo degli Excerpta, l’excerptor ha preferito inserirlo di seguito al capitolo diciottesimo « sulla disposizione della cavalleria », giacché gli elefanti vengono considerati una varietà esotica di cavalleria (ma cavalleria, tutto sommato). Va dunque sottolineato a questo punto il fatto che, per i contenuti estratti dall’Epitoma, l’excerptor ha orchestrato una struttura dipendente in maniera generale dalla progressione lineare dell’esposizione vegeziana. Ma qualora l’ha ritenuto opportuno e sempre con il proposito di fornire una maggiore coerenza interna all’impianto della nuova creazione, l’excerptor non ha esitato ad alterare questa progressione prefissata dalla sua fonte. Per esprimerlo in altre parole, l’excerptor segue l’ordine dell’esposizione del testo di Vegezio come dinamica funzionale, ma, arrivato il momento, la disposizione originale dei contenuti è un valore che rimane subordinato alla nuova struttura ; la nuova struttura è più importante per l’excerptor della sequenza di contenuti propria del testo base. Le alterazioni strutturali della compilazione di excerpta nei confronti del testo base non sono altro che una contrapposizione identitaria, dove la compilazione non è una replica semplificata e meccanica del primo, ma una nuova entità testuale con le sue proprie gerarchie strutturali nella resa dei contenuti.

5. Il significato delle soppressioni contenutistiche

  • 15  Le scelte critiche adoperate dall’excerptor non sono di semplice identificazione dal momento che n (...)

21L’identità di questa nuova entità testuale non dipende unicamente dall’alterazione nella disposizione dei contenuti, cioè da aspetti strutturali, ma anche dalle scelte “critiche” operate dall’excerptor15. Le soppressioni contenutistiche, le scelte in negativo, realizzate dall’excerptor sul testo base non sono meno importanti delle scelte positive per caratterizzare la nuova formalizzazione. Anzitutto, l’excerptor  tralascia regolarmente gli elementi che nel testo base servono al proposito di introdurre la materia trattata, in modo tale che negli excerpta l’informazione si presenta seguendo sistematicamente una linea di essenzialità informativa — il che concorda bene con l’intenzione che presiede a ogni raccolta di excerpta di cancellare gli elementi accessori —.

22La soppressione nel capitolo III di due paragrafi dell’originale vegeziano mostra come l’excerptor abbia scartato una parafrasi del testo precedente e un elemento pertinente a tale parafrasi, elementi entrambi secondari :

  • 16  Il primo et non compare in nessun testimone della tradizione manoscritta dello pseudo-Modesto, il (...)
  • 17  L’edizione di González Rolán-Moure presenta moribus, lezione di V, e scarta βmuneris, εnumeris.

Pseudo-Modesto III

Vegezio II, 2, 5- 9

Auxiliares cum ducuntur ad proelium et ex diuersis locis et16 ex diuersis numeris17 uenientes, nec disciplina inter se nec notitia nec affectione consentiunt, et alia instituta et alius inter eos est usus armorum. Necesse est autem tarde ad uictoriam peruenire qui discrepant, ante quam dimicent.

Auxiliares cum ducuntur ad proelium, ex diuersis locis, ex diuersis numeris uenientes, nec disciplina inter se nec notitia nec affectione consentiunt ; alia instituta, alius inter eos est usus armorum. Necesse est autem tardius ad uictoriam peruenire qui discrepant, antequam dimicent. Denique cum in expeditionibus plurimum prosit omnes milites unius praecepti significatione conuerti, non possunt aequaliter iussa complere qui ante pariter non fuerunt. Tamen haec ipsa si sollemnibus diuersisque exercitiis prope cotidie roborentur, non mediocriter iuuant.

Legionibus semper auxilia tamquam leuis armatura in acie iungebantur, ut in his proeliandi magis adminiculum esset quam principale subsidium.

Nam legionibus semper auxilia tamquam leuis armatura in acie iungebantur, ut in his proeliandi magis adminiculum esset quam principale subsidium.

23Nel sesto capitolo l’excerptor prescinde dall’elemento testuale che funge da introduzione della sequenza di milites principales (cioè i membri dell’esercito muniti di privilegi) che si dispone a definire ; prescinde anche dalla definizione di ben tredici di queste istituzioni militari (Augustales, Flauiales, imaginarii, campigenii, metatores, beneficiari, librarii, tubicines, cornicines, bucinatores, armaturae duplares, mensores, candidati), e omette inoltre la sequenza finale, dove si trova l’informazione relativa alla singolarità dei milites principales e alla differenza con il resto dei militari, i milites munifices.

  • 18  Lezione dei manoscritti con l’unica eccezione di V, che presenta qui in proelio primos ordines, un (...)
  • 19  Preferibile questa lezione a quella di V, cum eorum uicario, stampata invece nell’edizione di Gonz (...)
  • 20  Lezione di ε secondo l’apparato di González Rolán-Moure Casas, in ogni caso preferibile alla lezio (...)

Pseudo-Modesto VI

Vegezio II, 7

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Antiqua ordinatione legionis exposita principalium militum et ut proprio uerbo utar principiorum nomina ac dignitates secundum praestantes matriculas indicabo.

Tribunus maior per epistolam sacram imperatoris iudicio destinatur. Minor tribunus prouenit ex labore. Tribunus autem uocatur ex tribu, quia praeest militibus, quos ex tribu primus Romulus legit. Ordinarii dicuntur qui in proelio quia primi sunt18 ordines ducunt.

Tribunus maior per epistolam sacram imperatoris iudicio destinatur ; minor tribunus peruenit ex labore. Tribunus autem uocatur ex tribu, quia praeest militibus, quos ex tribu primus Romulus legit. Ordinarii dicuntur qui in proelio quia primi suntordines ducunt. Augustales appellantur qui ab Augusto ordinariis iuncti sunt. Flauiales item, tamquam secundi Augustales, a diuo Vespasiano sunt legionibus additi.

Aquiliferi qui aquilam portant.

Aquiliferi qui aquilam portant. Imaginarii uel imaginiferi qui imperatoris imagines ferunt.

Optiones ab optando appellati, quod antecedentibus aegritudine praepedites hi tamquam adoptati eorum atque uicarii19 solent uniuersa curare. Signiferi qui signa portant, quos nunc draconarios uocant. Tesserarii qui tesseras per contubernia militum nuntiant. Tessera autem dicitur praeceptum ducis quo uel ad aliquod opus, uel ad bellum mouetur exercitus.

Optiones ab adoptando appellati, quod antecedentibus aegritudine praepeditis hi tamquam adoptati eorum atque uicarii solent uniuersa curare. Signiferi qui signa portant, quos nunc draconarios uocant. Tesserarii qui tesseras per contubernia militum nuntiant ; tessera autem dicitur praeceptum ducis quo uel ad aliquod opus, uel ad bellum mouetur exercitus. Campigenii, hoc est antesignani, ideo sic nominati quia eorum opera atque uirtute exercitui genius crescit in campo. Metatores qui praecedentes locum eligunt castris. Beneficiarii ab eo appellati, quod promouentur beneficio tribunorum. Librarii ab eo, quod in libris referant rationes ad milites pertinentes. Tubicines cornicines et bucinatores qui tuba uel aere curuo uel bucina committere proelium solent. Armaturae duplares qui binas consequuntur annonas, simplares qui singulas. Mensores qui in castris ad podismum demetiuntur loca in quibus tentoria milites figant uel hospitia in ciuitatibus praestant. Torquati duplares, torquati simplares :

Torquarii duplares, torquarii simplares ; quibus torques aureus solidum20 uirtutis praemium fuit, quem qui meruisset praeter laudem interdum duplam consequebatur annonam.

torquis aureus solidus uirtutis praemium fuit, quem qui meruisset praeter laudem interdum duplas consequebatur annonas. Duplares, sesquiplares : duplares duas, sesquiplares unam semis consequabantur annonam. Candidati duplares, candidati simplares. Hi sunt milites principales, qui priuilegiis muniuntur. Reliqui munifices appellantur, quia munera facere coguntur.

  • 21  È anche possibile che la soppresione di 2, 8, 11-12 e di 2, 9, 1 sia dovuta a un salto d’occhio da (...)

24La soppressione in blocco di questi elementi non risponde ad un criterio di selezione di tipo tematico, ma piuttosto a una semplice volontà di ridurre le dimensioni del testo. È notevole però che, nonostante la riduzione di materiale, l’ultimo elemento dell’elenco vegeziano, i torquati, sia recepito dall’excerptor, forse semplicemente per la volontà di conservare l’elemento conclusivo, data la consuetudinaria importanza degli elementi iniziale e finale nella sequenza di ogni enumerazione21.

  • 22  Nella famiglia ε della tradizione manoscritta dell’Epitoma il testo “regebat. triarius prior centu (...)

25Ancora guidato dalla volontà “essenzialista” nella presentazione dell’informazione, nel capitolo VII sul primus hastatus e sul centurione l’excerptor prescinde da quattro paragrafi del testo dell’Epitoma, dove venivano presentate anche le figure del primo soldato della prima coorte, del secondo astato e del primo triario. L’excerptor non mostra interesse verso figure inferiori al primo astato e al centurione. Ma, ciononostante, non è assolutamente da escludere una possibilità alternativa di tipo meccanico, vale a dire, che la riduzione del testo sia stata in realtà dovuta ad un salto d’occhio dal primo hominesgubernabat (hoc est centum quinquaginta homines, gubernabat) al secondo hominesgubernabat (triarius prior centum homines gubernabat)22.

  • 23  La lezione ducentarium di V non è accettabile. Ducenarium è presente nel resto della tradizione.
  • 24  Preferibile la lezione unanime di ω è centuriis regebantur, al posto del centurionibus regebatur s (...)
  • 25  Preferibile denis, lezione di β, a decem, lezione di VCP.

Pseudo-Modesto VII

Vegezio II, 8

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Vetus tamen consuetudo tenuit, ut ex primo principe legionis promoueretur centurio primi pili, qui non solum aquilae praeerat, uerum etiam quattuor centurias, hoc est quadringentos milites, in prima acie gubernabat. Hic tamquam caput totius legionis merita consequebatur et commoda.

Item primus hastatus duas centurias, id est, cc homines, ducebat in acie secunda, quem nunc ducenarium23 uocant. Princeps autem primae cohortis centuriam semis, hoc est, cl homines, gubernabat.

Item primus hastatus duas centurias, id est cc homines, ducebat in acie secunda, quem nunc ducenarium uocant. Princeps autem primae cohortis centuriam semis, hoc est centum quinquaginta homines, gubernabat ; ad quem in legione prope omnia, quae ordinanda sunt, pertinent. Item secundus hastatus centuriam semis, id est centum quinquaginta homines, regebat. Triarius prior centum homines gubernabat.

Sic decem centuriis regebantur24 quibus magnae utilitates et magnus honor a ueteribus est constitutus, ut ceteri milites ex tota legione omni labore ac deuotione contenderent ad tanta praemia peruenire. Erant etiam centuriones qui singulas centurias curabant, qui nunc centenarii nominantur. Erant decani, denis25 militibus praepositi, qui nunc caput contubernii uocantur. Secunda cohors habebat centuriones quinque. Similiter tertia et quarta usque ad decimam cohortem. In tota autem legione erant centuriones LV.

Sic decem centuriae cohortis primae a quinque ordinariis regebantur ; quibus magnae utilitates et magnus honor est a ueteribus constitutus, ut ceteri milites ex tota legione omni labore ac deuotione contenderent ad tanta praemia peruenire. Erant etiam centuriones qui singulas centurias curabant, qui nunc centenarii nominantur. Erant decani, denis militibus praepositi, qui nunc caput contubernii uocantur. Secunda cohors habebat centuriones quinque ; similiter tertia quarta usque ad decimam cohortem. In tota autem legione erant centuriones quinquaginta quinque.

26Nel capitolo X i paragrafi scartati del testo di Vegezio contengono una successione di caratteristiche ideali attribuite all’optimus centurio ; l’excerptor recepisce i primi attributi, ma ritiene materiale superfluo il resto.

  • 26  Cf. Nota 13
  • 27  Secondo l’apparato critico di González Rolán-Moure Casas la lezione di β è « centum enim X deberi (...)

Pseudo-Modesto X

Vegezio II, 14

Quemadmodum inter pedites26 centuria uel manipulus appellatur, ita inter equites turma dicitur, et habet una turma equites triginta duos. Huic qui praeest decurio nominatur. Centum enim X [decem] pedites qui27ab uno centurione sub uno uexillo gubernantur, similiter triginta duo equites ab uno decurione sub uno uexillo reguntur. Praeterea centurio eligendus est qui sit magnis uiribus et procera statura qui hastas uel missilia perite iaculetur et fortiter,

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Quemadmodum inter pedites centuria uel manipulus appellatur, ita inter equites turma dicitur ; et habet una turma equites triginta duos. Huic qui praeest decurio nominatur. Centum enim decem pedites ab uno centurione sub uno uexillo gubernantur ; similiter triginta duo equites ab uno decurione sub uno uexillo reguntur. Praeterea sicut centurio eligendus est magnis uiribus, procera statura, qui hastas uel missibilia perite iaculetur et fortiter, qui dimicare gladio et scutum rotare doctissime nouerit, qui omnem artem didicerit armaturae, uigilans sobrius agilis, magis ad facienda quae ei imperantur quam ad loquendum paratus, contubernales suos ad disciplinam retineat, ad armorum exercitium cogat, ut bene uestiti et calciati sint, ut arma omnium defricentur ac splendeant ;

similiter eligendus est decurio qui turmae equitum praeponatur, in primis habili corpore, ut loricatus et armis circumdatus omnibus cum summa admiratione equum possit ascendere, equitare fortissime, conto scienter uti, sagittas doctissime mittere, turmales suos, id est, sub cura sua equites positos, erudire ad omnia quae equestris pugna deposcit.

similiter eligendus est decurio, qui turmae equitum praeponatur, imprimis habili corpore, ut loricatus et armis circumdatus omnibus cum summa admiratione equum possit ascendere, equitare fortissime, conto scienter uti, sagittas doctissime mittere, turmales suos, id est sub cura sua equites positos, erudire ad omnia quae equestris pugna deposcit, eosdem cogere loricas suas uel catafractas, contos et cassides frequenter tergere et curare. Plurimum enim terroris hostibus armorum splendor importat. Quis credat militem bellicosum cuius dissimulatione situ ac rubigine arma foedantur ? Non solum autem equites sed etiam ipsos equos assiduo labore conuenit edomari. Itaque ad decurionem et sanitatis et exercitationis tam hominum quam equorum pertinet cura.

27L’excerptor decide di non riprodurre tutte le caratteristiche del centurione e modifica anche la struttura comparativa del testo di Vegezio. Dove Vegezio diceva « Praetereasicut centurio eligendus est magnis uiribus… similiter eligendus est decurio… », ora l’excerptor cambia la struttura sintattica e semplicemente giustappone entrambe le prescrizioni : « Praeterea centurio eligendus est qui sit magnis uiribus… ; similiter eligendus est decurio qui… ». Inoltre è respinta dall’excerptor anche la parte finale del capitolo, dove cioè vengono esposte le ultime caratteristiche dell’ottimo decurione e l’indicazione sull’importanza di mantenere sempre splendenti le armi come sintomo visibile della bellicosità e della solerzia dei soldati.

  • 28  Non riprodurrò il testo del capitolo completo per la sua eccessiva lunghezza.

28Nel capitolo XII28 sono soppressi due paragrafi dell’Epitoma ; il primo contiene l’indicazione della distanza che va rispettata dai soldati nella formazione,

Pseudo-Modesto XII, 1

Vegezio III, 14, 5-6

Instructionis uero lex est ut in primo ordine exercitati et ueteres milites collocentur, quos antea principes uocabant. In secundo ordine circumdati cataphractis et optimi milites cum spiculis uel lanceis ordinentur, quos prohastatos uocabant.

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Instructionis lex est ut in primo ordine exercitati et ueteres milites collocentur, quos antea principes uocabant, in secundo ordine circumdati catafractis sagitarii et optimi milites cum spiculis uel lanceis ordinentur, quos prius hastatos uocabant. Singuli autem armati in directum ternos pedes inter se occupare consuerunt, hoc est, in mille passibus mille sexcenti sexaginta sex pedites ordinantur in longum, ut ne acies interluceat et spatium sit arma tractandi.

29e il secondo contiene la definizione di funditores e la posizione riservata a coloro che non erano provvisti di scudi,

  • 29 Sustinet è lezione dei manoscritti, con l’eccezione di V, dove si legge sustinent.
  • 30 Fustis è lezione dei manoscritti, con l’unica eccezione di V, dove si legge fustibalus.
  • 31  Il decorum stampato dagli editori non rende un senso accettabile e si tratta sicuramente di una de (...)

Pseudo-Modesto XII, 6-7

Vegezio III, 14, 13-16

Prima autem et secunda acies cum ad pila, ut dicitur, uentum fuerit, totum sustinet29 bellum. In quinta acie ponebantur balistarii, funditores, tragularii, fustibalatores, qui fustibalis lapides iaciunt ; fustis30 est longus pedibus quatuor, cui per medium ligatur funda de corio et utraque manu impulsus prope ad instar onagri dirigit saxa.

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Prima autem et secunda acies cum ad spathas et  ad pilam, ut dicitur, uentum fuerit, totum sustinet bellum. In quinta acie ponebantur interdum carroballistae manuballistarii fundibulatores funditores. Fustibalus fustis est longus pedibus quattuor, cui per medium ligatur funda de corio et utraque manu impulsus prope ad instar onagri dirigit saxa. Funditores sunt qui fundis lino uel setis factis –has enim dicunt esse meliores- contorto circa caput brachio dirigunt saxa. Quibus scuta deerant siue lapidibus manu iactis siue missibilibus in hoc ordine dimicabant, quos accensos tamquam iuniores et postea additos nominabant.

Sextus ordo post omnes a firmissimis et scutatis et omni genere armorum munitis bellatoribus tenebatur, quos antiqui triarios appellabant. Hi, ut requieti et integri acrius inuaderent hostes, post ultimas acies sedere consueuerant. Sed si quid enim in primis ordinibus accidisset, de eorum31 uiribus reparationis spes tota pendebat.

Sextus ordo post omnes a firmissimis et scutatis et omni genere armorum munitis bellatoribus tenebatur, quos antiqui triarios appellabant. Hi, ut requieti et integri acrius inuaderent hostes, post ultimas acies sedere consueuerant. Si quid enim primis ordinibus accidisset, de horum uiribus reparationis spes tota pendebat.

30È da rimarcare che l’enumerazione di base di Vegezio : « carroballistae, manuballistarii, fundibulatores, funditores » è variata e diventa nel testo degli Excerpta« balistarii, funditores, tragularii, fustibalatores ». La forma balistarii è verosimilmente una semplificazione (o piuttosto un taglio di manu ballistarii) ; funditores è passato alla seconda posizione ; è inserita dall’excerptor la forma tragularii, hapax di Vegezio (II, 15, 7), e in ultima posizione compare la forma fustibalatores, modificata per analogia con fustibalus e attaccata direttamente alla descrizione del fustibalus. L’inserzione del termine tragularii e della definizione di fundibalatores (fustibalatores nello pseudo-Modesto) « qui fustibalis lapides iaciunt » sembra indicare una più che possibile contaminazione con il brano di II, 15, 7 : « erant funditores, qui ad fundas uel fustibalos lapides iaciebant, erant tragularii, qui ad manuballistas uel arcuballistas dirigebant sagittas », assemblate in una notizia singola dall’excerptor : probabilmente l’excerptor ricordava l’informazione relativa ai funditores e (manu–/arcu–)ballistari del libro II e ha ritenuto opportuno recuperarla per fornire un quadro più completo.

31Nel capitolo XIX, l’excerptor recepisce le prime occasioni in cui furono impiegati elefanti in battaglia contro i Romani e i diversi sistemi impiegati da questi per contrastare la loro capacità bellica.

  • 32  Lezione dei manoscritti, con l’eccezione di V che omette il gerundio.

Pseudo-Modesto XIX

Vegezio III, 24, 5-9

Elephanti in proeliis magnitudine corporum, barritus horrore, formae ipsius nouitate, homines equosque conturbant. Hos contra Romanum exercitum primus in Lucania rex Pyrrhus eduxit ; postea Hannibal in Africa, rex Antiochus in Oriente, Iugurtha in Numidia, copiosos habuerunt, aduersus quos diuersa resistendi32 cogitarunt genera armatorum. Nam centurio in Lucania gladio manum quam promuscidem uocant uni abscidit, et bini cataphracti equi iungebantur ad currum, quibus insidentes clibanarii sarissas, hoc est, longissimos contos, in elephantos dirigebant.

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Elephanti in proeliis magnitudine corporum, barritus horrore, formae ipsius nouitate homines equosque conturbant. Hos contra Romanum exercitum primus in Lucania rex Pyrrus eduxit ; postea Hannibal in Africa, rex Antiochus in Oriente, Iugurtha in Numidia, copiosos habuerunt. Aduersus quos diuersa resistendi excogitatasunt genera. Nam et centurio in Lucania gladio manum, quam promuscidem uocant, unius abscidit, et bini catafracti equi iungebantur ad currum, quibus insidentes clibanarii sarisas, hoc est, longissimos contos, in elephantos dirigebant ; nam muniti ferro nec a sagittariis quos uehebant beluae laedebantur et earum impetum equorum celeritate uitabant.

Alii contra elephantos cataphractos milites immiserunt, ita ut in brachiis eorum uel in cassidibus uel humeris aculei ingentes ponerentur ex ferro ne elephas bellatorem contra se uenientem posset apprehendere.

Alii contra elephantos catafractos milites immiserunt, ita ut in brachiis eorum et in cassidibus uel umeris aculei ingentes ponerentur e ferro, ne manu sua elephas bellatorem contra se uenientem posset apprendere.

32Del capitolo 24 del III libro dell’Epitoma l’excerptor respinge la prima parte — i primi cinque paragrafi —, dedicata all’esposizione e alla descrizione dell’uso militare delle quadrighe falcate. L’interesse della raccolta si incentra sull’uso dell’elefante nella milizia e il testo vegeziano viene copiato per intero con l’unica eccezione della spiegazione « nam muniti ferro… », che si dilunga nell’esposizione dei vantaggi del metodo di attacco senza apportare informazione di rilievo.

33In fine, nel XX capitolo l’excerptor accoglie il modo di realizzare formazioni a cuneus, a forfix, ma respinge un’indicazione sussidiaria di Vegezio collegata alla disposizione a serra, sulla tattica da seguire nel caso in cui i nemici attacchino in formazione a globo.

  • 33  La lezione huiusmodi cautelam è esclusiva di V.
  • 34  Lezione di β.

Pseudo-Modesto XX, 2-3

Vegezio III, 17, 2-8

Hoc33 primi Lacones inuenerunt, imitati Carthaginienses, artem Romani post haec ubique seruarunt, hac dispositione nulla melior inuenitur. Nam directa acies hoc solum agere debet aut petere, ut hostem repellat aut fundat ; si cuneus sit agendus aut forfex superfluos habere debebit, de quibus cuneum forficemque faciens, ducenda sit. Gnauiter ex abundantibus ducitur ; nam si de loco suo ordinatum militem transferre coeperis, uniuersa turbabis.

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Hoc primi Lacones inuenerunt, imitati sunt Carthaginienses, artem Romani postea ubique seruarunt. Hac dispositione nulla melior inuenitur ; nam directa acies hoc solum agere debet et potest, ut hostem repellat aut fundat. Si cuneus sit agendus aut forfix, superfluos habere debebis post aciem, de quibus cuneum uel forficem facias. Si ducenda sit serra, item ex abundantibus ducitur ; nam si de loco suo ordinatum militem transferre coeperis, uniuersa turbabis. Si globus hostium separatus aut alam tuam aut partem aliquam urgere coeperit, nisi superfluos habeas quos contra globum possis opponere, siue equites siue pedites de acie tuleris, dum alia uis defendere, alia periculosius denudabis.

Quod si bellatorum copia tibi non abundat, melius est aciem habere34 breuiorem dummodo in subsidiis colloces plurimos.

Quod si bellatorum copia tibi non abundat, melius est aciem habere breuiorem dummodo in subsidiis colloces plurimos.

34Il testo accolto negli Excerpta è particolarmente tortuoso in conseguenza della confusione facias si ducenda sit serra itemfaciens ducenda sit gnauiter (serra item > gnauiter). Al di là della confusione, la selezione testuale soltanto omette il paragrafo 6 del capitolo vegeziano, sulla convenienza di disporre di una schiera di soldati pronta ad intervenire come appoggio delle truppe danneggiate dal nemico. In questo modo, si evitava che i soldati dovessero abbandonare la posizione che occupavano, e quindi che per rinforzare una posizione sotto attacco, un’altra rimanesse sguarnita.

35Come si evince dal precedente confronto tra i testi, le soppressioni operate dall’excerptor non si limitano al salto di certi capitoli di minore interesse, ma funzionano anche a livello inferiore, dentro il capitolo. E, a loro volta, entro i limiti del testo scelto, gli elementi che vengono ritenuti superflui sono cancellati. Per tutto ciò sembra giustificato affermare che il lavoro di excerptio arriva ad un livello di dettaglio molto preciso e che in nessun caso si tratta di un accumulo di sezioni testuali estratte acriticamente dal testo base come elementi monolitici.

36Un’altra prospettiva di indagine, sicuramente di grande rilievo per lo studio dell’individualità della nuova creazione, sarebbe l’analisi sistematica delle discrepanze formali rispetto al testo base di Vegezio, riconducibili a variazioni formali dovute all’excerptor o, almeno, variazioni formali caratteristiche del De uocabulis. Scelte strutturali sono normalmente accompagnate da scelte stilistiche che, combinate, modellano l’identità della nuova produzione testuale. Per sfortuna, al momento non è possibile un approccio di questo tipo al testo dello pseudo-Modesto, giacché dall’edizione critica dell’opera curata da González Rolán-Moure non siamo in grado di formarci un giudizio obiettivo su questo fenomeno.

6. L’integrazione organica del discorso

37Un altro aspetto fondamentale, normalmente non tenuto in conto nello studio di questo tipo di formalizzazioni testuali, risiede invece nel grado di integrazione organica dei singoli elementi testuali estratti dall’opera base nell’insieme della nuova formalizzazione ; in altre parole, l’adeguamento o, per contro, la conservazione dei nessi e degli elementi grammaticali che servono al proposito di articolare e ordinare il discorso nella cornice dell’opera. Ovviamente, la conservazione dei nessi originali, diciamo così, nella raccolta di excerpta mette a rischio non soltanto l’autoreferenzialità del testo ma anche la stessa logica discorsiva, mentre l’adeguamento di questi elementi al nuovo insieme testuale è un procedimento che rivela una volontà esplicita di integrazione coerente ed organica. Un esempio banale eppure palese : se l’excerptor recepisce una sezione testuale che inizia con un ergo, ma la premessa non è recepita, il testo dell’excerptum non è autoreferenziale (manca un riferimento estraneo ed esterno al testo) ed è carente di logica discorsiva.

38Come si comporta il De uocabulis dello pseudo-Modesto in questo senso ? I dati permettono una conclusione categorica : l’excerptor si è sforzato di conferire coerenza strutturale alla raccolta.

39L’esempio (non più banale) precedente su ergo fa parte della casistica del De uocabulis. L’inizio del secondo capitolo « producendi uero tyrones » riprende il testo dell’Epitoma« producendi ergo tirones » ; l’excerptor prescinde dalla premessa, espressa nel paragrafo precedente dell’Epitoma, e quindi deve modificare il segnale discorsivo ergo per annullare la dipendenza dalla premessa mancante ; con l’introduzione di uero il testo diventa autoreferenziale.

  • 35  Nell’edizione è stampato nec ma probabilmente si tratta di una semplice svista.

Pseudo-Modesto II

Vegezio I, 26, 4

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Nihil magis prodesse constat in pugna quam ut assiduo exercitio milites in acie dispositos ordines seruent, necubi contra quam expedit aut conglobent agmen aut laxent. Nam ut constipati perdunt spatia pugnandi et sibi inuicem impedimento sunt, ita rariores atque interlucentes aditum perrumpendi hostibus praestant ; necesse est autem statim metu uniuersa confundi si intercissa acie ad dimicantium terga hostis accesserit.

Producendi uero tyrones sunt semper ad campum et secundum matriculae ordinem in aciem dirigendi, ita ut primo simplex et extensa sit acies, ne35 quos sinus, ne quas habeat curuaturas, ut aequali legitimoque spatio miles distet a milite.

Producendi ergo tirones sunt semper ad campum et secundum matriculae ordinem in aciem dirigendi, ita ut primo simplex extensa sit acies, ne quos sinus, ne quas habeat curuaturas, ut aequali legitimoque spatio miles distet a milite.

40Nel capitolo terzo, quando l’excerptor salta dai paragrafi 5-6 al paragrafo 9 del testo di Vegezio, trova nell’Epitoma un testo che inizia con un « namlegionibus semper ». Siccome l’excerptor non recepisce il paragrafo 8, la relazione logica espressa da nam è del tutto priva di senso e, di conseguenza, viene cancellata nel De uocabulis, dove si legge direttamente « legionibus semper », senza il nam iniziale.

Pseudo-Modesto III, 2

Vegezio 2, 2, 6-9

Necesse est autem tarde ad uictoriam peruenire qui discrepant ante quam dimicent.

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Necesse est autem tardius ad uictoriam peruenire qui discrepant ante quam dimicent. Denique cum in expeditionibus plurimum prosit omnes milites unius praecepti significatione conuerti, non possunt aequaliter iussa complere qui ante pariter non fuerunt. Tamen hac ipsa si sollemnibus diuersisque exercitiis prope cotidie roborentur non mediocriter iuuant.Nam

Legionibus semper auxilia tamquam leuis armatura in acie iungebantur, ut in iis proeliandi magis adminiculum esset quam principale subsidium.

legionibus semper auxilia tamquam leuis armatura in acie iungebantur, ut in his proeliandi magis adminiculum esset quam principale subsidium.

41Nella transizione dal capitolo IV al V del De uocabulis, l’excerptor ha saltato un capitolo dell’opera di Vegezio. Per conferire omogeneità e logica discorsiva, nel capitolo V, che in Vegezio cominciava con « sciendum autem est...  », l’excerptor introduce un nesso diverso per stabilire un collegamento illativo con il capitolo precedente, che non esiste nel testo di Vegezio : « sciendum est enim...  ». Di conseguenza, l’excerptor consolida l’integrazione discorsiva dei capitoli IV e V del De uocabulis mediante l’apposito inserimento di un nuovo nesso coerente con il senso del discorso risultante.

  • 36  Secondo Reeve (2003 : 431), uero è scritto sopra la linea di scrittura nel manoscritto parigino (C(...)

42Un altro caso notevole si evidenzia nel capitolo XII : il testo estratto inizia nel paragrafo 5 dell’Epitoma  e, quindi, in pieno filo discorsivo dell’esposizione di Vegezio. Nel riciclaggio del testo, l’excerptor introduce un nesso che serve allo scopo di articolare la presenza di questo capitolo rispetto a quello precedente ; introduce il nesso uero, del tutto assente nell’Epitoma, dove non c’era motivo per trovarlo. Mediante questo segnale discorsivo il capitolo si relaziona con quello precedente determinando chiaramente il rapporto logico fra i due, cioè l’introduzione di un nuovo argomento nell’esposizione36.

Pseudo-Modesto XII

Vegezio III, 14, 4-5

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Acies dicitur exercitus instructi frons quae aduersum hostem spectat. Haec in pugna publica si sapienter disponitur, plurimum iuuat, si imperite, quamuis optimi bellatores sint mala ordinatione franguntur.

Instructionis uero lex est ut in primo ordine exercitati et ueteres milites collocentur, quos antea principes uocabant.

Instructionis lex est ut in primo ordine exercitati et ueteres milites collocentur, quos antea principes uocabant.

43Tutte queste modifiche rivelano uno spiccato interesse dell’excerptor per conferire organicità alla nuova produzione testuale. Il fatto che i testi provengano da un testo base non è affatto un impedimento per introdurre un’articolazione differente, adeguata alla nuova struttura testuale, dove acquistano un senso relazionale nuovo. E la volontà di non tradire il filo logico del nuovo discorso risultante rivela un’assunzione di « responsabilità sul testo » da parte dell’excerptor.

7. I capitoli “liminari”

44Il primo e i due ultimi capitoli meritano una considerazione specifica. Come caratteristica di partenza abbiamo indicato già in precedenza la loro insubordinazione alla progressione lineare nella successione dei contenuti nell’Epitoma che segnava la tendenza generale nella stesura dell’opera. A questa caratteristica viene aggiunto un altro tratto fortemente significativo, vale a dire il riuso di capitoli iniziali e finali dell’Epitoma per la formulazione dei capitoli iniziale e finali della raccolta ;

  • il capitolo I degli Excerpta riutilizza il capitolo iniziale del secondo libro dell’opera di Vegezio,

  • il penultimo capitolo si nutre della prefazione del terzo libro,

  • e il capitolo finale contiene materiale testuale estratto dall’ultimo capitolo del I libro dell’Epitomarei militaris.

45In tutti i casi, in effetti, si tratta di sezioni “liminari” del testo base, che anche negli Excerpta vengono riproposti come testi “liminari”, sezioni testuali che demarcano i confini della nuova creazione come prefazione ed epilogo, pur non essendo esplicitamente identificati come tali. Uno scrutinio attento di queste sezioni testuali può aiutare a capire meglio l’intenzione dell’excerptor.

  • 37  Nell’edizione di González Rolán-Moure Casas si legge uexilliationes, ma probabilmente si tratta di (...)

Pseudo-Modesto I

Vegezio II, 1, 1-3 ;7-9

Res militaris

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Res igitur militaris, sicut Latinorum egregius auctor carminis sui testatur exordio, armis constat et uiris. Haec

in tres diuiditur partes : equites, pedites et classes. Equitum alas dicunt, eo quod ad similitudinem alarum ab utraque parte protegant acies, quae uexillationes37 uocantur a uelo, quia uelis, hoc est, flammulis utantur. Est et aliud genus equitum qui legionarii uocantur, propterea quod connexi sunt legioni.

in tres diuiditur partes, equites, pedites, classem. Equitum alae dicuntur ab eo quod ad similitudinem alarum ab utraque parte protegant acies ; quae nunc uexillationes uocantur a uelo, quia uelis, hoc est flammulis, utuntur. Est et aliud genus equitum qui legionarii uocantur propterea quid conexi sunt legioni ; ad quorum exemplum ocreati sunt instituti.

Verum ipsi pedites in duas diuisi sunt partes, hoc est, in legiones et in auxilia. Auxilia a sociis uel foederatis gentibus mittebantur.

Verum ipsi pedites in duas diuisi sunt partes, hoc est, in auxilia et legiones. Sed auxilia a sociis uel foederatis gentibus mittebantur ; Romana autem uirtus praecipue in legionum ordinatione praepollet.

Legio autem ab eligendo appellata est, quod uocabulum eorum desiderat fidem atque diligentiam qui milites probant.

Legio autem ab eligendo appellata est, quod uocabulum eorum desiderat fidem atque diligentiam qui milites probant.

46Il testo scelto come inizio degli Excerpta comincia così : « Res militaris in tres diuitur partes : equites, pedites et classes ». Sicuramente non occorre un palato molto raffinato per percepire il parallelo del « Gallia est omnis diuisa in partes tres », o ancora l’eco più forte dell’inizio della geografia di Plinio il Vecchio, nel terzo libro della Naturalis historia, « Terrarum orbis uniuersus in tres diuiditur partes : Europam, Asiam, Africam » ; un’allusione combinata ai commentarii cesariani di tematica militare e alla geografia del mondo pliniana. Pur quando il richiamo testuale è in origine suscitato da Vegezio, il suo riuso in sede di apertura e, quindi, la valutazione positiva delle possibilità di dotare di pieno protagonismo questo richiamo come elemento di inizio della raccolta, implica una lettura attenta e ricercata da parte dell’excerptor. Implicitamente l’excerptor presenta una chorographia metaforica dell’esercito, distinguendo i differenti “continenti” e all’interno di questi le diverse “regioni” che li compongono. Quindi, attraverso l’allusione al testo pliniano, il lettore riconosce negli Excerpta una sorta di descrizione della geografia della milizia romana. Ma è da sottolineare che anche in questa prefazione l’excerptor ha messo in pratica le stesse manovre di ricodifica del testo vegeziano che già abbiamo avuto occasione di segnalare in precedenza, sopratutto quelle che hanno come scopo quello di ridurre all’essenziale il testo base e di articolarlo secondo una logica discorsiva coerente. In questo senso va intesa l’omissione dell’igitur iniziale del testo vegeziano, che pressuppone una formulazione precedente (e quindi un testo precedente, che in questo caso non è altro che la prefazione del secondo libro dell’Epitoma), e la soppressione dell’allusione vegeziana a Virgilio, sicut Latinorum egregius auctor carminis sui testatur exordio, armis constat et uiris, che dal punto di vista dell’excerptor non apporta nulla al testo e l’appesantisce in modo superfluo.

47Non inferiore per importanza è la scelta che viene a costituire il capitolo XXII degli Excerpta :

  • 38 Auctores librosque è la lezione di α. Auctorum libros, il testo stampato nell’edizione di González (...)

Pseudo-Modesto XXII

Vegezio, III, praef. 3

Horum sequentes institutaRomani Martii operis praecepta et usu retinuerunt et litteris prodiderunt, quae

Haec Martii operis praecepta per diuersos auctores librosque38 dispersa, Imperator inuicte, mediocritatem meam abbreuiare iussisti, ne uel fastidium nasceretur ex plurimis uel plenitudo fidei deesset in paruis.

per diuersos auctores librosque dispersa, imperator inuicte, mediocritatem meam adbreuiare iussisti, ne uel fastidium nasceretur ex plurimis uel plenitudo fidei deesset in paruis.

48L’excerptor ha selezionato una delle formulazioni programmatiche più chiare dell’Epitoma ; quella in cui Vegezio esprime il fondamento del suo progetto epitomatorio. La conservazione esplicita dell’io dell’autore e della dedica all’imperatore, mantenendo la formula imperator inuicte, piena di significato politico e propagandistico nello sviluppo dell’Epitoma (Paniagua, 2003), invita a pensare alla mancanza di una ambizione autoriale individuale e indipendente dalla figura di Vegezio nella persona dell’excerptor. Non esiste lo sforzo di cancellare la traccia (né la voce) di Vegezio sul testo con lo scopo di mettere in ombra la propria attività “autoriale”.

49La chiusura del De uocabulis con una selezione testuale dell’ultimo capitolo del primo libro dell’Epitoma è allo stesso modo fortemente significativa. Sappiamo, grazie alla testimonianza diretta di Vegezio stesso, che la prima fase redazionale dell’Epitoma si era limitata alla stesura del primo libro dell’opera come monobiblos sul reclutamento di soldati per la legione. L’opera entusiasmò talmente l’imperatore a cui era stata dedicata, Teodosio secondo l’opinione più condivisa, che immediatamente Vegezio ricevette dall’imperatore stesso la richiesta di completare un’opera polemologica non limitata alla fase di reclutamento, ma che considerasse l’esercito nel suo complesso.  E da questa richiesta è sorta l’Epitoma rei militaris in quattro libri, tale come la conosciamo oggi. Ma di tutto questo la cosa più rilevante è che inizialmente l’ultimo capitolo del primo libro chiudeva non un libro, ma tutta un’opera.

50Il testo estratto dall’excerptor focalizza l’interesse sulla manifestazione della supremazia militare romana sul resto di popoli e finisce, molto eloquentemente, con la critica di Vegezio alla progressiva indolenza e trascuratezza nei riguardi della disciplina militare romana dopo un lungo periodo di pace,

  • 39  Secondo l’apparato critico di González Rolán-Moure Casas, in γ si legge effecti.
  • 40  Laecedemonios in δ.
  • 41  Effectae in ε.

Pseudo-Modesto XXIII

Vegezio, I, 28, 2-8

Neque enim degenerauit in hominibus Martius calor nec defectae39 sunt terrae quae Lacedaemones40, quae Athenienses, quae Marsos, quae Samnites, quae Paelignos, quae ipsos progenuere Romanos. Nonne Epiri armis plurimum aliquando ualuerunt ? Nonne Macedones ac Thessali superatis Persis usque ad Indiam bellando penetrarunt ? Dacos autem et Mysios et Thraces inter bellicosos semper fuisse manifestum est, ut ipsum Martem fabulae apud eos natum esse confirment. Longum est, si uniuersarum prouinciarum uires enumerare contendam, cum omnes in Romani imperii ditione consistant. Sed longa securitas pacis homines, partim ad delectationem otii, partim ad ciuilia traduxit officia, ita cura exercitii militaris primo neglegentius agi, postea dissimulari, ad postremum olim in obliuionem perducta cognoscitur.

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Neque enim degenerauit in hominibus Martius calor nec effetae41 sunt terrae, quae Lacedaemonios, quae Athenienses, quae Marsos, quae Samnites, quae Paelignos, quae ipsos progenuere Romanos. Nonne Epiri armis plurimum aliquando ualuerunt ? Nonne Macedones ac Thessali superatis Persis usque ad Indiam bellando penetrarunt ? Dacos autem et Moesos et Thracas in tantum bellicosos semper fuisse manifestum est, ut ipsum Martem fabulae apud eos natum esse confirment. Longum est, si uniuersarum prouinciarum uires enumerare contendam, cum omnes in Romani imperii dicione consistant. Sed longae securitas pacis homines partim ad delectationem otii partim ad ciuilia transduxit officia ; ita cura exercitii militaris primo neglegentius agi, postea dissimulari, ad postremum olim in obliuionem perducta cognoscitur.

51Al rimprovero formulato da Vegezio seguivano tutte le sue indicazioni, prescrizioni e precetti miranti al recupero della vecchia gloria militare romana, in crisi dopo la severa sconfitta di Adrianopoli. Quindi, in un certo senso ci troviamo di fronte alla motivazione primaria dell’opera vegeziana. Invece, dalla prospettiva dell’excerptor la scelta di questo brano come episodio conclusivo altera profondamente il significato del testo. La raccolta di excerpta dello pseudo-Modesto, con il senno di poi, non offre alternativa né soluzione possibile alla crisi dell’istituzione militare romana. La caduta militare dell’Impero si sarebbe verificata poco tempo dopo, nonostante i tentativi letterari di Vegezio di recuperare l’esercito come baluardo della sicurezza e dell’integrità romana. Con la sezione testuale scelta dall’excerptor come conclusione per la raccolta, l’abbandono della disciplina militare diagnosticata da Vegezio si trasformerà nel Del uocabulis in una spiegazione in chiave storico-militare della caduta dell’Impero. E quindi l’aition della fine del Impero è l’elemento che viene a chiudere la raccolta.   

8. A modo di conclusione

52Considerati nel loro complesso, gli excerpta dello pseudo-Modesto sembrano piuttosto il risultato di un lavoro calcolato di compilazione antologica dell’Epitoma, una versione molto abbreviata dell’opera, che potesse essere letta e copiata più facilmente e che, quindi, potesse avere una circolazione più agevole. L’excerptor non si auto-propone come autore della raccolta, pur avendo realizzato innumerevoli scelte di “responsabilità autoriale” sul testo e il lavoro, non semplice, di assemblaggio delle singole parti per dare forma ad un’unità testuale omogenea e coerente.

53La ricodifica dell’Epitoma come compilazione di excerpta autonoma rappresenta una delle modalità di trasmissione del sapere, di trasmissione delle opere tecnico-scientifiche, più diffuse nel Tardoantico e nel Altomedioevo e anche se queste tipologie di ricodifica sono prive di originalità (nel senso romantico del termine) contenutistica, non sono carenti di interesse per lo studioso, come si è pensato tradizionalmente. Per di più, in casi come quello del De uocabulis in cui conserviamo anche l’opera base, lo studio delle scelte operative, delle variazioni formali, della personalità conferita alla raccolta di excerpta può permettere di fare un passo avanti nella conoscenza dei meccanismi e delle dinamiche di trasmissione del testo ricodificato in questo periodo. Ma soprattutto, la creazione di questo tipo di versioni alternative, inferiori in dimensioni e con un’ambizione comunicativa diversa rispetto all’originale, evidenzia positivamente l’esistenza di un orizzonte di lettori-utenti asimmetrico, non unidirezionale e pieno di sfumature cangianti, che ancora rimangono in molti aspetti inesplorate.

Top of page

Bibliography

Corsetti P. P., « Note sur le excerpta médiévaux de Columelle », RHT 7, 1977, p. 109-132.

de Crissé T., Commentaires sur les Institutions militaires de Végèce, Tome I, Paris,Nyon l’aîné, 1783.

Dümmler E., « De procinctu Romanae miliciae », Zeitschrift für deutsches Alterthum 15, 1872, p. 443-451.

González Rolán T.Moure Casas A., « Modesti libellus de vocabulis rei militaris ad Tacitum Augustum. (Estudio de la transmisión manuscrita y edición crítica) », Cuadernos de Filología Clásica 20, 1986-1987, p. 293-328.

Graefenhan A., Geschichte der klassischen Philologie im Alterthum, IV. Band, Bonn, H. B. König,1850.

D. Paniagua, « Vegecio y el imperator inuictus », Voces 14, 2003, p. 165-183.

Reeve M. D., « The transmission of Vegetius’s Epitoma rei militaris », Aevum 2000, 74, p. 243-354.

Reeve  M. D., « Modestus, scriptor rei militaris », in P. Lardet (ed.), La tradition vive. Mélanges d‘histoire des textes en l’honneur de Louis Holtz, Turnhout, Brepols, 2003, p. 417-432.

Reeve M. D., Vegetius. Epitoma rei militaris, Oxford, Oxford University Press, 2004.

Reitzenstein R.,« Zu Oppian und Columella », Philologus 57, 1898, p. 317.

Ribbeck O., Prolegomena critica ad Vergili Maronis Opera Maiora, Leipzig, Teubner, 1866.

Shrader C. R., « A handlist of extant manuscripts containing the De re militari of Flavius Vegetius Renatus », Scriptorium 33, 1979, p. 280-305.

von Büren V., « Isidore, Végèce et Titanus au viiie siècle », in P. Defosse, (ed.), Hommages à Carl Deroux, vol. V : Christianisme et Moyen âge. Néolatin et survivance de la latinité, Bruxelles, Latomus, 2003, p. 39-49.

Top of page

Notes

1  Una versione di questo studio è stata presentata al Seminario “Forme di Accesso al Sapere in Età Tardoantica e Altomedievale”, tenutosi all’Università degli Studi di Milano (7-8 ottobre 2010). Vorrei ringraziare in particolare Carmen Codoñer, Paulo F. Alberto e Luigi Pirovano per le loro idee, suggerimenti e aiuto. Inoltre mi è doveroso ringraziare anche Michael D. Reeve per aver letto l’articolo e per avermi orientato con le sue correzioni e commenti. La responsabilità di qualsiasi eventuale errore è da attribuirsi esclusivamente all’autore.

2  Si tratta, a quanto pare, di quattro excerpta di un’opera gromatica frontiniana che è andata persa. Sono testi, di conseguenza, privi di qualsiasi elemento paratestuale originale, e sprovvisti anche di qualsiasi elemento di coesione e di articolazione interna che permetta di ipotizzare una struttura o una gerarchia testuale determinata per le sezioni copiate e conservate come differenti unità nel Corpus.

3  Studiati da Corsetti (1977). Il codice più antico menzionato da Corsetti tra quelli che tramandano excerpta di Columella è San Gallo, Stiftsbibl. 878, s. ix, ff. 370-372. Sempre secondo Corsetti, dal tipo di scrittura gli excerpta columelliani sembrerebbero essere stati copiati fra il 829 e il 849; gli excerpta corrispondono ai capitoli 27-30, 2 del XII libro del De re rustica. Già Reitzenstein (1898 : 317) aveva segnalato l’esistenza di questi excerpta. Anche di grande rilievo nella tradizione di excerpta columelliani è il codice Paris, BN, lat. 13955, ff. 131-137, copiato secondo Bischoff nel terzo quarto del ix secolo, giacché contiene una raccolta saltuaria di excerpta estratti dal V, dal VI e dal XII libro  del De re rustica.

4  Chi sfoglia l’ormai vecchia edizione del Keil avverte come da opere e trattati sistematici siano stati estratti uno o più capitoli o brani che potevano essere di interesse e diventavano in questo modo testi autonomi, come succede negli Excerptade nomine, Anonymus Bobiensis (= Excerpta bobiensia ex Charisii arte grammatica), Excerpta bobiensia e parisina Macrobii, Audacis excerpta, o l’Excerptum Casanatense, e, nell’ambito della medicina, negli Excerpta Scribonii Largi o gli Excerpta di Gargilio Marziale,  per limitare molto gli esempi.

5  Il manoscritto Vaticano è un palinsesto e gli excerpta dell’Epitoma rei militaris di Vegezio sono scritti sopra un brano delle Verrine ciceroniane.

6  Cf. anche Reeve 2004 : xii-xiii.

7  La presente descrizione degli excerpta dello pseudo-Modesto è basata sostanzialmente sui dati forniti da M. Reeve (2003), studio imprescindibile per qualsiasi approccio serio a questi excerpta.

8  Fra le ipotesi avanzate in qualche momento dagli studiosi all’uopo di identificare o, in altri casi, di trovare una motivazione alla scelta della forma onomastica Modestus come autore degli excerpta vegeziani si trovano : 1) Giulio Modesto, liberto di Igino come ricorda Svetonio (gramm. 20), autore di un trattato De feriis (Macrobio, Sat. 1, 4, 7; 1, 10, 9; 1, 16, 28) e di un’opera intitolata Quaestiones confusae in almeno due libri (Gellio 3, 9, 1); 2) Aufidio Modesto, rammentato da Filargirio nel suo commento ad Georg. 2, 497 con queste parole : « Conivratvs descendes Dacvs ab Istro] Aufidius Modestus legisse se adfirmabat hunc morem esse Dacorum : ut cum ad bella proficiscerentur, non prius capesserent, quam de Istro certum modum haurientes ore, in modum sacri uini, iurarent, non se ad patriae sedem regressuros, nisi hostibus caesis »; 3) Erennio Modestino, il grande giureconsulto romano del III secolo, discepolo di Ulpiano, che nella sua vasta produzione scritta compose anche un trattato De poenis in almeno quattro libri, dove si occupava anche delle punizioni in ambito militare, come mostrano le citazioni conservate nel Digesto.

9  Nell’Index auctorum si legge « MODESTVS, vixit sub Tacito Aug., qui imperavit ann. a Chr. n. 275, cuius iussu scripsit, qui exstat, librum  1. De vocabulis rei militaris ».   

10 « Je ne vois que Végèce qui place les Vélites en troisième ligne, entre les Princes & les Triaires; il a suivi Modeste presq’entièrement », e  n. 1 : « Modeste vivoit sous le regne de Tacite, l’an 275 après Jesus-Christ; il composa un ouvrage intitulé : de vocabulis rei militaris. Végèce, qui l’a copié vivoit sous Valentinien II, l’an 425, cent cinquante ans aprés Modeste ».

11 « Die technischen Ausdrücke des Kriegswesens stellte Modest auf Befehl des Kaisers Tacitus (275 n. Chr.) in dem Libellus de vocabulis rei militaris ad Tacitum Augustum zusammen », e ancora a pagina 426 : « aber in der jetzigen Form ist diese Sammlung nicht werth, an einen Kaiser gerichtet zu werden, und ist wohl nur eine dürftige Epitome der Urschrift aus später Zeit. Fr. Haase denkt an Pomponius Lätus. Wenn diese Schrift auf Verlangen des Kaisers Tazitus abgefasst worden ist, so lässt sich voraussetzen, dass Modest, über dessen Leben wir nichts wissen, einer solchen Aufgabe gewachsen war und gewiss ein belehrenderes Werk lieferte, als den erhaltenen Libellus. Vielleicht haben wir eine Mittheilung aus dem Originale bei Philargyr (sc. ad Georg. 2, 497), der uns zugleich den vollständigern Namen des Verfassers Aufidius Modestus angiebt ».

12  « when I first collated members of the familiy that Modestus belongs to, I found several readings of C2... and so I suspected that C in its corrected state was the source of the family...  Something then turned me against the idea... but I have come back to it and am now wholly convinced ».

13  La divisione in capitoli è stata operata da González Rolán e Moure Casas nella loro edizione critica del testo, l’unica esistente (1986-1987). L’edizione di González Rolán-Moure Casas presenta l’inconveniente di avere scelto come codex optimus un manoscritto (V, nella loro edizione) che in realtà deriva da un’edizione quattrocentesca e che, di conseguenza, risulta di inferiore valore nella tradizione manoscritta rispetto al resto dei manoscritti conservati. Inoltre, come segnala Reeve (2003 :  423-424 e 427-428), un limite addizionale dell’edizione risiede nel fatto di essere fondata soltanto su otto manoscritti e un’edizione quattrocentesca, quando lo stesso Reeve ha identificato non meno di una trentina di manoscritti e cinque incunaboli. Comunque sia, pur con tutte le sue limitazioni, l’edizione di González Rolán-Moure rappresenta tuttora il miglior modo possibile di accedere al testo dello pseudo-Modesto. Nel presente articolo riproduciamo il testo da loro stampato, salvo indicazione in senso contrario. Per quanto riguarda il testo di Vegezio, tutti i riferimenti sono all’edizione critica oxoniense (Reeve, 2004).

14  Nell’edizione di González Rolán-Moure Casas si legge all’inizio del capitolo X « quemadmodum inter centuria uel manipulus appellatur, ita inter equites turma dicitur », dove non si legge pedites, (quemadmodum inter pedites... ita inter equites...). Visto che nell’apparato critico si ritrova il sintagma preposizionale completo inter pedites, la caduta di pedites sembra dovuta a un semplice errore meccanico degli editori.

15  Le scelte critiche adoperate dall’excerptor non sono di semplice identificazione dal momento che non è ben stabilito il testo critico del De uocabulis. Inoltre, non occorre dirlo ma è assolutamente necessario distinguere le variazioni rispetto al testo di Vegezio dovute alla scelta dell’excerptor da quelle dovute al manoscritto vegeziano da lui utilizzato.

16  Il primo et non compare in nessun testimone della tradizione manoscritta dello pseudo-Modesto, il secondo in nessuno di quelli ritenuti importanti. Ringrazio Michael Reeve per avermi fatto notare questa particolarità.

17  L’edizione di González Rolán-Moure presenta moribus, lezione di V, e scarta βmuneris, εnumeris.

18  Lezione dei manoscritti con l’unica eccezione di V, che presenta qui in proelio primos ordines, una correzione del testo di Vegezio che nella tradizione manoscritta dell’Epitoma rei militaris risale a Freculfo di Lisieux.

19  Preferibile questa lezione a quella di V, cum eorum uicario, stampata invece nell’edizione di González Rolán-Moure Casas.

20  Lezione di ε secondo l’apparato di González Rolán-Moure Casas, in ogni caso preferibile alla lezione solius di V che stampano nella loro edizione.

21  È anche possibile che la soppresione di 2, 8, 11-12 e di 2, 9, 1 sia dovuta a un salto d’occhio da (2, 8, 10) interdum duplam (duplas Veg.) consequebatur annonam (annonas Veg.) a (2, 9, 1) merita consequebatur et commoda. Il passaggio involontario dal primo al secondo consequebatur potrebbe in qualche misura aver provocato l’omissione della porzione di testo mancante. Questa possibilità mi è stata suggerita da Michael Reeve.

22  Nella famiglia ε della tradizione manoscritta dell’Epitoma il testo “regebat. triarius prior centum homines” è omesso, ma la situazione testuale non cambia giacché il testo risultante dell’omissione in questa famiglia è « Item secundus hastatus centuriam semis, id est centum quinquaginta homines gubernabat ».

23  La lezione ducentarium di V non è accettabile. Ducenarium è presente nel resto della tradizione.

24  Preferibile la lezione unanime di ω è centuriis regebantur, al posto del centurionibus regebatur stampato nell’edizione e attribuito in apparato a edd.

25  Preferibile denis, lezione di β, a decem, lezione di VCP.

26  Cf. Nota 13

27  Secondo l’apparato critico di González Rolán-Moure Casas la lezione di β è « centum enim X deberi pedites qui », con eccezione di A, che presenta una lacuna al posto di deberi. Ma questa informazione non è del tutto esatta; Michael Reeve mi fa notare che il manoscritto più antico della famiglia (e di tutta la tradizione), El Escorial R-I-2, presenta la lezione debruni. Nella famiglia ε si legge  « centurio enim qui decem decani pedites qui », dove centurio è una confusione al posto di centum. La presenza di lezioni divergenti come debruni, deberi e decani rimanda ad un elemento lessicale poco chiaro e di difficile restauro. Il testo delle edizioni di Verolano e di Silber, che è quello recepito nell’edizione di González Rolán-Moure Casas, « Pedites, qui decem decadibus centuriae praeerant », compare già nel manoscritto Firenze, Med. Laur., Plut. 48.06.

28  Non riprodurrò il testo del capitolo completo per la sua eccessiva lunghezza.

29 Sustinet è lezione dei manoscritti, con l’eccezione di V, dove si legge sustinent.

30 Fustis è lezione dei manoscritti, con l’unica eccezione di V, dove si legge fustibalus.

31  Il decorum stampato dagli editori non rende un senso accettabile e si tratta sicuramente di una deformazione derivata da de eorum / de horum; entrambe le lezioni sono testimoniate in apparato.

32  Lezione dei manoscritti, con l’eccezione di V che omette il gerundio.

33  La lezione huiusmodi cautelam è esclusiva di V.

34  Lezione di β.

35  Nell’edizione è stampato nec ma probabilmente si tratta di una semplice svista.

36  Secondo Reeve (2003 : 431), uero è scritto sopra la linea di scrittura nel manoscritto parigino (C) di Vegezio, con lo stesso inchiostro delle parentesi quadri che servivano a delimitare le sezioni da estrarre.

37  Nell’edizione di González Rolán-Moure Casas si legge uexilliationes, ma probabilmente si tratta di un semplice errore tipografico.

38 Auctores librosque è la lezione di α. Auctorum libros, il testo stampato nell’edizione di González Rolán e Moure, è la lezione di V.

39  Secondo l’apparato critico di González Rolán-Moure Casas, in γ si legge effecti.

40  Laecedemonios in δ.

41  Effectae in ε.

Top of page

References

Electronic reference

David Paniagua, Ad minimum redigere : gli excerpta dello pseudo-Modesto come ricodifica dell’Epitoma rei militaris di Vegezio”Rursus [Online], 8 | 2012, Online since 30 November 2012, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/rursus/1039; DOI: https://doi.org/10.4000/rursus.1039

Top of page

About the author

David Paniagua

Dipartimento di Studi Umanistici, Università del Piemonte Orientale « Amedeo Avogadro »
dav_paniagua@usal.es
Laureato e dottorato in « Filología Clásica » presso l’Universidad de Salamanca, dove al momento attuale insegna come Ricercatore a Contratto. È stato Postdoctoral Researcher presso l’Università degli Studi di Milano e Assegnista di Ricerca presso l’Università del Piemonte Orientale « Amedeo Avogadro ».
Gli ambiti della sua ricerca comprendono le forme della trasmissione scritta dei saperi in lingua latina, la letteratura latina di epoca tardoantica e altomedievale, e la produzione letteraria tecnico-scientifica, sempre latina. Inoltre si occupa di lessicologia e lessicografia latina, e in particolar modo di lessicologia tecnica.

Top of page

Copyright

The text and other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search